E.BI.PRO., due gestioni al servizio dei professionisti

TEMPO DI LETTURA: 5 MIN

 

L’ente bilaterale nazionale E.BI.PRO. è composto da due gestioni entrambe dedite al supporto dei professionisti in specifici ambiti di intervento: la Gestione Ordinaria e la Gestione Professionisti.

 

La contribuzione bilaterale di 29 euro corrisposta per ogni dipendente nel rispetto delle direttive del C.C.N.L. Studi Professionali (art. 13), attiva per il professionista datore di lavoro la possibilità di fruire di sussidi, incentivi e coperture sanitarie automatiche sia in qualità di unico titolare dello studio sia a titolo di legale rappresentante, socio, associato di associazioni/società.

 

Seguendo un meccanismo mutualistico per il quale il diritto alle prestazioni è subordinato alla costituzione di riserve sufficienti alla erogazione delle misure individuate dagli organi di governo, E.BI.PRO. si impegna anno dopo anno a intercettare i fabbisogni di sempre più soggetti operanti nelle strutture professionali. Ripercorrendo i passi compiuti nell’estensione delle tutele del welfare bilaterale, già nel 2015 una prima importante apertura è avvenuta con i datori di lavoro. Tramite la nascita della Gestione Professionisti, un ramo indipendente dell’E.BI.PRO., i professionisti titolari o soci di studio professionale iscritto regolarmente al sistema CADIPROF/E.BI.PRO., possono godere in automatico di una corposa copertura sanitaria e assistenziale al pari di quanto avviene tra i loro collaboratori e la CADIPROF. Costruite tenendo in considerazione le polizze delle Casse di previdenza e le esigenze delle nuove professioni (“senza cassa” o non ordinistiche), le coperture collettive della Gestione Professionisti sono state nel tempo arricchite per essere sempre più complete e inclusive rispetto alle assicurazioni individuali che non ammettono, per esempio, eventuali condizioni patologiche pregresse dell’assistito. Nel 2020 è stata la volta di tutti i lavoratori autonomi non datori di lavoro comprendendo tra questi anche i collaboratori esterni e committenti di studi professionali già aderenti al sistema bilaterale. Grazie allo sviluppo della prima app dedicata ai liberi professionisti, BeProf, anche le partite IVA non raggiungibili dalla bilateralità in mancanza di dipendenti, possono accedere alle coperture della Gestione Professionisti. Nel dettaglio, ai “non datori di lavoro” è stato reso possibile l’acquisto volontario delle coperture sanitarie a costi molto contenuti proprio su app BeProf. Con il rinnovo del 2024 del C.C.N.L. vengono aperte le porte di E.BI.PRO. Gestione Ordinaria alle collaborazioni coordinate e continuative (co.co.co.) e ai praticanti/tirocinanti, figure, queste, non propriamente inquadrabili nel lavoro subordinato ma comunque meritevoli delle medesime tutele dell’Ente bilaterale. Infatti, complice l’unificazione tra CADIPROF ed E.BI.PRO. dei processi di iscrizione e di finanziamento, dalla mensilità di marzo ’24 le co.co.co., praticanti e tirocinanti potranno facoltativamente essere iscritti anche all’E.BI.PRO. e non più solamente alla CADIPROF, venendo equiparati ai lavoratori dipendenti nell’erogazione delle prestazioni.

 

 

E.BI.PRO. – Gestione Ordinaria

In favore dei datori di lavoro iscritti, la Gestione Ordinaria dell’E.BI.PRO. eroga speciali indennizzi aventi ad oggetto spese connesse al personale assunto: la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza, privacy e antiriciclaggio; le ore di permesso studio; l’acquisto di devices per lo smart working. A queste misure si affiancano gli incentivi all’occupazione stabile che prevedono il rimborso di parte del costo del lavoro a seguito della trasformazione a tempo indeterminato di particolari contratti di lavoro (apprendistati, lavoro a termine per sostituzione, a chiamata, reimpiego, co.co.co.), e dei “premi” per le strutture che ospitano studenti in tirocinio curriculare o in alternanza scuola-lavoro (ora P.C.T.O.).

Tra tutte le attività, un ruolo strategico è affidato al capitolo ‘formazione’ nel quale l’Ente ha instaurato una sinergia con il Fondo interprofessionale per la formazione Fondoprofessioni[1], che si esplica nei seguenti modi:

 

  • In caso di adempimenti formativi obbligatori e ricorrenti ex lege in materia di salute e sicurezza sul lavoro, di privacy e, per alcune professioni, di antiriciclaggio, E.BI.PRO. rimborsa agli studi professionali che si sono avvalsi dell’offerta a catalogo organizzata delle agenzie formative accreditate al Fondoprofessioni, parte del costo sostenuto. Nello specifico, acquistando il corso inserito nel catalogo di Fondoprofessioni, il datore di lavoro può poi recuperare il 60% della spesa presentando apposita domanda all’Ente bilaterale, sia per la formazione propria che per quella dei propri collaboratori. In più, per incentivare un “uso completo” degli strumenti bilaterali, E.BI.PRO. eleva al 100% l’entità del rimborso agli studi professionali che aderiscono anche al Fondoprofessioni.

 

  • Per altra tipologia di formazione, magari quella specialistica, tecnica o comunque diversa dalle tre tematiche trattate direttamente da E.BI.PRO., è prevista la copertura integrale della retribuzione oraria lorda del dipendente relativa ai permessi studio art. 109 del C.C.N.L.[2] da questo utilizzati per la frequentazione del programma formativo. In questa casistica sarà Fondoprofessioni a erogare il finanziamento dei “costi vivi” della formazione secondo le procedure dell’Avviso scelto, dopodiché, l’anno successivo, il datore di lavoro potrà rivolgersi a E.BI.PRO. per mandare domanda di rimborso dei permessi studio concessi e retribuiti al collaboratore.

 

Con la Gestione Ordinaria di E.BI.PRO., infine, il datore di lavoro assicura ai dipendenti un “credito welfare” nella forma di rimborsi spese per le attività sportive (anche dei figli), per l’istruzione scolastica e universitaria dei figli, per il trasporto pubblico, per i centri estivi dei figli, care-giving e congedi parentali.

 

E.BI.PRO. – Gestione Professionisti

Gestione Professionisti, la gestione autonoma e separata dell’E.BI.PRO. nata con il rinnovo del 2015 del C.C.N.L., attiva coperture di assistenza sanitaria integrativa al S.S.N. in favore dei professionisti che assumono lavoratori dipendenti e versano la contribuzione bilaterale prevista. In base al criterio della proporzionalità rispetto al numero di dipendenti in organico, possono usufruire delle coperture automatiche anche i soci, gli associati e i collaboratori esterni dello studio/società. Peraltro, le coperture della Gestione Professionisti sono integrabili dai titolari di copertura automatica e acquistabili anche da parte dei professionisti non datori di lavoro, mediante app BeProf. 

Considerando le polizze di base attivate dalle Casse di previdenza (dedicate principalmente al rimborso delle spese sostenute per grandi interventi chirurgici e gravi eventi morbosi), le coperture collettive della Gestione Professionisti sono state strutturate partendo da un iniziale check-up di prevenzione in convenzione con una delle più importanti compagnie assicurative italiane, fino alla previsione di numerosi pacchetti con prestazioni sanitarie a rimborso liquidate direttamente da Gestione Professionisti per tutelare gli assistiti anche in caso di ricovero e di malattie gravi.

 

 

Note:

[1] Il fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua di settore.

[2] In tema di ‘diritto allo studio’ del lavoratore, il contratto collettivo nazionale contempla l’istituto dei permessi studio ovvero un monte ore annuo di assenze retribuite da sfruttare durante l’orario di lavoro per la frequentazione a corsi/lezioni di formazione e per il sostenimento degli esami.

21 marzo 2025

 

Condividi:






News correlate

Per tre prestazioni una nuova unica finestra temporale
Prestazioni

Per tre prestazioni una nuova unica finestra temporale

TEMPO DI LETTURA: 1 MIN   Con la pubblicazione del ...

E.BI.PRO., nuove prestazioni dal 2025
Prestazioni

E.BI.PRO., nuove prestazioni dal 2025

TEMPO DI LETTURA: 2 MIN   Dal 2025 il welfare ...