Lavoro intermittente, l’incentivo di E.BI.PRO.
20 Giugno 2024

TEMPO DI LETTURA: 4 MIN
Spesso, negli studi professionali sopraggiungono picchi di lavoro che non si riescono a gestire, e talvolta nemmeno a programmare, con il personale normalmente impiegato. In simili periodi, l’ordinaria attività rischia di sommarsi al lavoro necessario per assorbire gli adempimenti annuali e i dichiarativi fiscali, previdenziali e assicurativi, creando spesso dei “colli di bottiglia” per l’organizzazione dei professionisti (quali i commercialisti, consulenti del lavoro e CAF). Trattandosi di carichi contingenti e di durata limitata, questi andrebbero gestiti con l’impiego di risorse flessibili ma che allo stesso tempo fossero sufficientemente formate e pronte ad eseguire i compiti entro termini e scadenze per loro natura improrogabili[1].
Come soluzione, il CCNL Studi Professionali sin dal 2011 norma una particolare forma di rapporto di lavoro capace di rispondere ai fabbisogni momentanei ipotizzati: il lavoro intermittente.
Il contratto di lavoro intermittente (detto anche “a chiamata” o “job on call”) prevede l’avvicendarsi di fasi di effettiva prestazione di lavoro, a periodi in cui non vi è attività lavorativa nei quali il lavoratore rimane comunque disponibile a riprendere a lavorare con il datore di lavoro in caso, appunto, di una chiamata da parte di quest’ultimo.
La normativa in sintesi
Il contratto di lavoro intermittente è il contratto, anche a tempo determinato, mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione lavorativa in modo discontinuo o intermittente secondo le esigenze individuate dai contratti collettivi, anche con riferimento alla possibilità di svolgere le prestazioni in periodi predeterminati nell’arco della settimana, del mese o dell’anno.
L’impianto legislativo dell’istituto in parola individua tassativamente le ipotesi in cui è ammesso il ricorso al contratto di lavoro intermittente (art. 13, del D.Lgs. n. 81/2015):
- per requisiti oggettivi, ovvero per lo svolgimento di prestazioni a carattere oggettivamente discontinuo o intermittente, individuate dal Contratto collettivo nazionale del lavoro di riferimento;
- per requisiti temporali, ovvero solo per periodi predeterminati nell’arco della settimana, del mese o dell’anno;
- per requisiti soggettivi, ovvero, in assenza (o in alternativa) dei requisiti oggettivi, solo per soggetti con meno di 24 anni di età o con più di 55 anni, anche pensionati.
Stando al tenore lessicale del disposto normativo e all’analisi interpretativa accademica, le ipotesi oggettive (causali) e soggettive (età) sono una alternativa all’altra[2]. Di contro, il requisito temporale deve ricorrere ai fini della validità del contratto a prescindere. In particolare, con l’eccezione dei soli settori del turismo, dei pubblici esercizi e dello spettacolo, il contratto di lavoro intermittente è ammesso per ciascun lavoratore con il medesimo datore di lavoro, per un periodo complessivamente non superiore a quattrocento giornate di effettivo lavoro nell’arco di tre anni solari. In caso di superamento del predetto periodo il relativo rapporto si trasforma in un rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato (art. 13, comma 3, del D.Lgs. n. 81/2015; Ministero del Lavoro, circ. n. 35/2013, Risp. Interpello n. 26 del 7 novembre 2014), in quanto il contratto diviene nullo al superamento del limite per contrasto con norme imperative (artt. 1418, 1419 e 1424 c.c.)[3].
Il job on call negli studi professionali, cosa dice il CCNL
Il Contratto collettivo nazionale del lavoro dei dipendenti degli studi e attività professionali, rinnovato il 16/02/2024, disciplina il rapporto di lavoro intermittente nell’articolo 58 (56 nella versione previgente). Recependo il rinvio operato dal comma 1, art. 13, del D.Lgs. 81/2015, il CCNL elenca a titolo esemplificativo le casistiche al ricorrere delle quali è ammessa l’intermittenza:
- Dichiarazioni annuali nell’area professionale economica-amministrativa e nelle altre attività professionali;
- Archiviazione documenti per tutte le aree professionali[4];
- Informatizzazione del sistema o di documenti per tutte le aree professionali;
- Implementazione processi di digitalizzazione.
Queste causali si aggiungono alle mansioni tracciate ex lege dal Regio Decreto n. 2657/1923. Con l’arrivo di picchi di lavoro per i quali si rende necessaria la presenza dell’intermittente, l’articolo 58 precisa, tuttavia, che il lavoratore dovrà essere informato (in modo verificabile) da parte del datore di lavoro sull’incarico o la prestazione da eseguire con un ragionevole preavviso, il quale è definito in almeno 24 ore prima dell’inizio della prestazione.
I vantaggi della bilateralità
Così come per gli ordinari rapporti subordinati e per le altre figure contrattuali disciplinate dal CCNL, anche i lavoratori a chiamata maturano il diritto di aderire al welfare “negoziale” del sistema E.BI.PRO/CADIPROF tramite il versamento unificato dei contributi bilaterali da parte del datore di lavoro (29 euro/mese di cui due a carico del prestatore di lavoro). Come noto, ai fini dell’attivazione delle coperture è richiesto il raggiungimento di un’anzianità contributiva minima[5] dal momento della iscrizione e, successivamente, una regolarità contributiva mensile per fruire delle prestazioni bilaterali.
In caso di trasformazione in ordinario contratto subordinato a tempo indeterminato dell’intermittente, l’Ente bilaterale nazionale E.BI.PRO. riconosce in favore del datore di lavoro un incentivo di 1.000 € a titolo di parziale rimborso del costo del lavoro inerente alla prima mensilità successiva alla conversione. La domanda di accesso alla misura va formulata decorsi almeno sei mesi ed entro e non oltre 18 mesi dalla data di stabilizzazione del rapporto di lavoro. Per conoscere la documentazione necessaria e le modalità di presentazione della domanda, consultare il “Regolamento Contributo Stabilizzazione Lavoratori A Chiamata” disponibile nella sezione “Prestazioni” del sito www.ebipro.it.
[1] https://www.commercialistatelematico.com/articoli/2022/05/periodo-scadenze-soluzioni-contrattuali-flessibili-studi-professionali-e-caf-picchi-di-lavoro.html.
[2] Piglialarmi Giovanni, Lavoro intermittente: alcuni dubbi interpretativi sulle ipotesi di utilizzo della tipologia contrattuale, Bollettino ADAPT n. 37/2018.
[3] Rausei Pierluigi, Contratti di lavoro, Wolters Kluwer Italia, AL-Amministrazione Lavoro, 2023.
[4] Il CCNL Studi e Attività Professionali individua cinque aree produttive alle quali vanno applicate le disposizioni contrattuali: area economico-amministrativa. area giuridica, area tecnica, area medico-sanitaria e odontoiatrica e un’area generica.
[5] Dalla CADIPROF è richiesta l’attesa del 1° giorno del quarto mese successivo a quello in cui è avvenuta l’iscrizione del lavoratore e corrisposto il primo versamento. Per l’E.BI.PRO. sono necessari almeno sei mesi di versamento senza soluzione di continuità prima dell’accesso alle garanzie.
20 giugno 2024
News correlate

E.BI.PRO., due gestioni al servizio dei professionisti
